6° FORUM FRANCIA – ITALIA DELLE IMPRESE E DELL’INNOVAZIONE

Trattato del Quirinale: sinergie sul mercato dell’innovazione tra Italia e Francia Esame delle migliori prassi nazionali per la creazione di una “Italian Tech”

15-16 giugno 2023

Palazzo Farnese – Ambasciata di Francia

Piazza Farnese 67, Roma

6° FORUM FRANCIA – ITALIA DELLE IMPRESE E DELL’INNOVAZIONE

Trattato del Quirinale: sinergie sul mercato dell’innovazione tra Italia e Francia Esame delle migliori prassi nazionali per la creazione di una “Italian Tech”

15-16 giugno 2023

Palazzo Farnese – Ambasciata di Francia

Piazza Farnese 67, Roma

Il Forum Francia-Italia delle Imprese e dell’innovazione, organizzato da IREFI Istituto per le Relazioni Economiche Francia-Italia, con il sostegno dell’Ambasciata di Francia e del suo Ambasciatore Christian Masset, e di BNP Paribas, si svolgerà a Roma, Palazzo Farnese, il 15 e 16 Giugno 2023 e sarà inaugurato dalla tradizionale cena di apertura riservata agli intervenuti ed ai Partner, sulla terrazza dell’Ambasciata.

L’edizione di quest’anno avrà come titolo:

« Il Trattato del Quirinale favorisce lo sviluppo dell’innovazione tra Italia e Francia. Esame delle migliori pratiche e delle possibilità di cooperazione degli ecosistemi French Tech e Italian Tech. »                                

Il 6° Forum Francia-Italia delle Imprese e dell’innovazione sarà il punto di arrivo di un percorso articolato, mirato all’analisi delle condizioni necessarie per sviluppare un’Italian Tech competitiva, partendo da alcune tra le realtà imprenditoriali ed associative italiane e francesi di maggior rilievo, ognuna con il proprio sistema di Open Innovation.

Hanno garantito il loro sostegno e saranno presenti all’evento i Partner di IREFI: AdR (Aeroporti di Roma), AEROPORTO DI BOLOGNA, ALEXANDER HUGHES, BNP PARIBAS, CEPS, CLASS EDITORI, EDISON, ENEL, ENI, GENERALI, GRDF, MACCHI DI CELLERE, ORANGE BUSINESS, ORCOM, SNAM, STMICROELECTRONICS, TELT, THALES ITALIA E TRENITALIA.

Saranno inoltre presenti, e contribuiranno, tra gli altri al dibattito della Tavola Rotonda: ANRT, ANSALDO NUCLEARE, BPI FRANCE, CASSA DEPOSITI E PRESTITI, CNR, CNRS, FRENCH TECH e GAIA X.

Il Tavolo, composto dagli attori industriali, finanziari ed istituzionali necessari ad un’adeguata discussione sui temi dell’innovazione, opererà un confronto tra i meccanismi che hanno reso la French Tech un punto di riferimento a livello internazionale, e quelli che potrebbero ispirare la nascita di un’esperienza analoga in Italia, con la dovuta attenzione verso le sue potenzialità specifiche.